
OSSERVATORIO SISMICO BINA
TERREMOTI
RETE
ACCELLEROMETRICA
DIDATTICA
INDAGINI GEOFISICHE & RISPOSTA SISMICA LOCALE
L’Osservatorio Sismico “A. Bina” si trova all’interno del complesso monumentale dell’Abbazia di San Pietro in Perugia ed è uno dei più antichi osservatori sismici d’Italia.
In una delle sue storiche sale, il monaco benedettino Padre Andrea Bina progettò e realizzò il primo sismografo a pendolo della storia, nell’anno 1751. Presso la stessa Abbazia, il monaco Benedetto Castelli, amico e discepolo di Galileo Galilei, inventò il Pluviometro nell’anno 1639. La tradizione scientifica del luogo continua con il benedettino Padre Bernardo Paoloni primo direttore dell’Osservatorio Sismico “A. Bina (1931), amico e collaboratore del noto scienziato Guglielmo Marconi. L’Osservatorio Sismico “A. Bina” viene diretto, dall’anno 1971, dal monaco benedettino Padre Martino Siciliani.
NOTIZIE IN EVIDENZA
TERRACQUEO: tra Terra e Mare
La Sezione Nazionale ANFI Atleti Fiamme Gialle ha organizzato, nella giornata di sabato 11/05/2024, con il patrocinio del Comune di Città di Castello (Sindaco Luca Secondi) una splendida iniziativa di carattere scientifico, divulgativo e didattico su temi ambientali...
Visita didattica agli studenti del Liceo Classico Mariotti di Perugia
Gli studenti del Liceo Classico Mariotti di Perugia sono tornati in visita all'Osservatorio Sismico. Durante la visita, gli studenti hanno mostrato un particolare interesse nell'osservare la differenza tra i sismografi più antichi e quelli più recenti. Inoltre...
Istituti superiori della città di Fermo in visita all’Osservatorio Sismico
Il giorno 7 maggio l'Osservatorio Sismico è stato lieto di ospitare in visita circa 60 studenti e i loro accompagnatori provenienti da diversi Istituti scolastici superiori della città di Fermo. La loro forte interazione sia su argomenti di carattere meteorologico,...