OSSERVATORIO SISMICO BINA

TERREMOTI

RETE
ACCELLEROMETRICA

DIDATTICA

INDAGINI GEOFISICHE & RISPOSTA SISMICA LOCALE

L’Osservatorio Sismico “A. Bina” si trova all’interno del complesso monumentale dell’Abbazia di San Pietro in Perugia ed è uno dei più antichi osservatori sismici d’Italia.

In una delle sue storiche sale, il monaco benedettino Padre Andrea Bina progettò e realizzò il primo sismografo a pendolo della storia, nell’anno 1751. Presso la stessa Abbazia, il monaco Benedetto Castelli, amico e discepolo di Galileo Galilei, inventò il Pluviometro nell’anno 1639. La tradizione scientifica del luogo continua con il benedettino Padre Bernardo Paoloni primo direttore dell’Osservatorio Sismico “A. Bina (1931), amico e collaboratore del noto scienziato Guglielmo Marconi. L’Osservatorio Sismico “A. Bina” è stato diretto, dall’anno 1971 all’inizio del 2025, dal monaco benedettino Padre Martino Siciliani.

NOTIZIE IN EVIDENZA

Trentennale del gruppo di Protezione Civile del Comune di Trevi

In occasione dei 30 anni dalla nascita del gruppo di protezione civile del Comune di Trevi, è stato organizzato nella Sala Conferenze del Polo Museale di Trevi un convegno dal titolo "30 anni di protezione civile: da Trevi all'Italia". In presenza del Sindaco di Trevi...

Terremoto nella penisola Kamchatka di magnitudo 8.8

Un terremoto di magnitudo 8.8 (USGS) è avvenuto al largo della costa della Penisola della Kamchatka (Russia) alle ore 01:24 italiane il 30/07/2025 (23:24 UTC, 29/07/2025). Il sisma, classificato tra i 10 più forti mai registrati, è avvenuto in una zona di subduzione...

L’OSSERVATORIO SISMICO “A. BINA” COLLABORA, ATTRAVERSO CONVENZIONI, CONTRATTI E RAPPORTI DI COLLABORAZIONE UFFICIALI, CON I SEGUENTI ENTI ISTITUZIONALI:

I.N.G.V.